Home » Attività » Adulti » PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE - "AniMa" l'anima delle mamme

OLTRE LA PAROLA. ALTRI LINGUAGGI ESPRESSIVI NELLA RELAZIONE D'AIUTO.

6 incontri rivolti agli operatori del sociale, educatori, insegnanti, genitori, adulti.

Dove: SMS di Malnate in via I Maggio, 10

Febbraio-Marzo

La formazione può essere utilizzata sia come un percorso di crescita personale, sia come processo di arricchimento di competenze alla relazione d’aiuto per la propria pratica personale.

 

Laboratorio di ARTETERAPIA «Le immagini che ci abitano»

6 e 13 Ottobre

Ore 10.00-12.00

 

Laboratorio di teatralità FAR (FARE) TEATRO

20 e 27 Ottobre

Ore 10.00-12.00

 

Laboratorio di LETTURA ESPRESSIVA

10 e 17 Novembre

Ore 10.00-12.00

 

Costo per intero percorso: 110 € + 10 € tessera associativa annuale (pagamento anticipato)

Quorum min. 6 partecipanti

ATTESTATO FINALE DI PARTECIPAZIONE

Sede: SMS di Malnate in via I Maggio, 10

 

PROGETTO:

Arteterapia, educazione alla teatralità e lettura espressiva possono diventare nuove risorse per scoprire e potenziare la propria creatività, ma anche strumenti per potersi conoscere meglio ed imparare ad entrare in relazione con se stessi e con gli altri usando un linguaggio diverso.

Sempre più in un periodo storico in cui tutto è veloce, immediato e programmato non si trovano il tempo e lo spazio necessario per elaborare le proprie emozioni. In un percorso di ARTERAPIA  è possibile riuscire ad elaborare il proprio vissuto utilizzando materiali artistici. Questo momento può essere un importante e prezioso incontro con se stessi e con l’altro, un momento di ascolto, di sperimentazione per cercare dentro di sé risposte, nuove consapevolezze e possibilità. In un laboratorio di ARTERAPIA , utilizzando come medium i materiali artistici (tradizionali o non convenzionali) si può quindi attivare o ri-attivare le proprie potenzialità creative. E allora scopriremo che diventa importante non solo comunicare a voce ( o razionalmente), ma imparare a conoscere anche la propria capacità comunicativa non-verbale ( non razionale), le immagini che abitano in noi.

Sappiamo che la comunicazione non verbale rappresenta circa il 60/70% della comunicazione, per cui quando si parla in realtà si comunica molto di più con i gesti, l’espressione del viso, la postura e la prossemica nonché con la voce e il para-verbale con tutti i suoi parametri. Importante e interessante può diventare quindi anche affrontare un viaggio alla scoperta di se stessi e delle proprie potenzialità anche attraverso il TEATRO inteso come strumento di Ben-Essere, uno spazio libero e protetto che permette di sperimentare nuovi modi di conoscersi e di conoscere il mondo che ci circonda. Il lavoro con il corpo e la voce, l’uso della maschera e l’improvvisazione daranno modo di esplorare e ampliare le risorse creative , ritrovare la spontaneità e sperimentare una nuova autoconsapevolezza. Questo premetterà di scoprire una nuova armonia con noi stessi e di migliorare le nostre capacità empatiche e comunicative nel grande spettacolo della vita di ogni giorno.

Ma come abbiamo detto la relazione e la comunicazione sono fatte anche di parole ed è importante anche sapersi esprimere sul piano emotivo-affettivo e relazionale acquistando competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico riscoprendo il piacere della LETTURA che può diventare più ESPRESSIVA sviluppando l’interpretazione motiva della narrazione. Leggere con la giusta espressione è un’abilità a portata di tutti, non esistono voci “brutte”, ma voci capaci di comunicare con la naturalezza del cuore e dell’intelligenza. Il laboratorio di LETTURA ESPRESSIVA si propone come un “invito alla lettura” finalizzato al rilancio della funzione della lettura e dell’ascolto, rievocando in tal modo il potere della parola.