Home » Articoli » Le fiabe sono ancora attuali? Ecco cosa ne pensa una mamma come noi

Le fiabe sono ancora attuali? Ecco cosa ne pensa una mamma come noi

Le fiabe sono ancora attuali? Ecco cosa ne pensa una mamma come noi - "AniMa" l'anima delle mamme

In questo articolo proviamo a considerare un punto di vista insolito e non classico sulle fiabe per bambini.
 

 

La domanda non è retorica se, come scrive Isabella Bossi Fedrigotti, tre opuscoli pubblicati dal dipartimento per le Pari opportunità e destinati agli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori sconsigliano di leggere le fiabe ai bambini.

rchè?

«Tendono a promuovere un solo modello, quello della famiglia tradizionale, e impediscono identificazioni diverse. La collana ha lo scopo di combattere il bullismo e la discriminazione, e al suo interno si trovano anche capitoli contro l’omofobia».

  

Insomma, i tecnici del ministero propongono la rottamazione in blocco delle fiabe che hanno accompagnato la crescita di milioni e milioni di bambini in tutto il mondo.

  

«Al bando Biancaneve, la Bella addormentata, il Principe rospo e tutte quelle storie che parlano di principi azzurri e principesse in cerca di un eroe che ammazzi il drago, colpevoli di indurre le bambine a cercare poi – invano – per tutta la vita un uomo che assomigli a quel perfetto prototipo e i bambini a convincersi di dover usare spada e coltello per far colpo sulle fidanzate».

  

Le fiabe tradizionali, poi, avrebbero un altro peccato originale:  farebbero crescere nei bambini e l’idea che «per formare una famiglia, gli uomini si sposano con le donne e mai viene loro in mente di accennare alla possibilità che un uomo sposi un uomo oppure una donna un’altra donna».

 

Insomma, secondo il ministero bisogna rivedere i modelli delle favole tradizionali perchè così sono discriminanti.

 

E così, fin tanto che i nuovi Fedro, Esopo o fratelli Grimm non si mettano al lavoro per scrivere le nuove FIABE 2.0 (e gli eredi della Walt Disney le trasformino poi in cartoni animati), agli insegnanti è consigliato di leggere qualche altra cosa in classe. Sì, ma cosa?

 

E ai genitori, la raccomandazione è la stessa: quindi per far addormantare i bambini, si può provare con una bella ninna nanna. Ovviamente che non parli di «uomini neri», ecc…

 

Questo è quello che penso sulle fiabe.

Lo penso veramente non perché lo dicono gli psicologi, metto distanza anche dal mio vissuto. Trovo le fiabe retoriche e vecchie. Un clichè che per il bambino moderno non serve.

Le generazioni nuove sono pure, vitali, hanno bisogno di esser tali e non di farsi incupire o vivere nella fantasia tragedie dove possano morire i genitori cruentamente, soffrire la fame, essere mangiati da una balena … ma poi finisce tutto bene??!! Questa la morale? Non è la realtà.

La realtà è che possono veramente morire le persone, che si possono avere problemi economici, che gli amici ogni tanto fanno i dispetti, che il coccodrillo se ti morde una gamba ti fa molto male!... Ma si può anche gioire guardando una bella collina, giocando con i propri amici a 1,2,3 stella, facendosi fare le coccole dalle persone care. La realtà è la vita di tutti i giorni ed è l'essenza di ogni aspetto.

Parliamo con i nostri bambini, raccontiamo loro storie, senza per forza narrare atroci fiabe. Tutto è più semplice se cerchiamo di entrare in contatto con le loro emozioni ed aprire un dialogo che crescerà con loro. E se un giorno ci parleranno del pesciolino morto nell'acquario, dopo qualche anno dovremo magari affrontare altri argomenti più "grandi".

Aprire il cuore in modo naturale ed amorevole, è questo il segreto più vero, ne sono convinta!

Lullaby80*