Home » Articoli » La meditazione aiuta a fare il genitore!

La meditazione aiuta a fare il genitore!

La meditazione aiuta a fare il genitore! - "AniMa" l'anima delle mamme

Come può la meditazione essere utile a noi, genitori? Beh, sembra proprio creata a posta! In questo articolo vediamo insieme solo alcuni dei benefici più importanti della meditazione nella vita dei genitori!

Che cosa è la meditazione? E’ una pratica antica come uomo. La parola meditare deriva dal verbo latino “mederi” che significa medicare, misurare e pensare. Lo scopo primo della meditazione è quello di CURARE, ma anche misurare con la mente, riflettere, rivolgere la nostra attenzione al nostro animo. Curare le nostre ferite emotive, curare i nostri pensieri negativi, curare le nostre abitudini inconsce, per vivere meglio, più rilassati, fiduciosi e soprattutto creativi. Meditare significa CONVERSARE con te stesso, dedicare del tempo solo a te, prenderti cura di te. Attraverso la meditazione puoi riscoprire te stesso, capire chi sei, crescere, evolvere e sviluppare. I benefici della meditazione sono innumerevoli e soprattutto dimostrati scientificamente!

 

1) L’arrivo del bambino è sempre uno shock, un cambiamento travolgente, soprattutto per chi è abituato a vivere con certi ritmi gestendo la propria giornata come vuole. Meditazione ci dirige verso l’altruismo, quando siamo più proiettati a pensare ad altro invece di pensare solo a se stessi. Qualità indispensabile per i genitori.

 

2) Avete mai alzato la voce sgridando i vostri figli per poi trascorrere una giornata intera a sentirvi in colpa? Penso sia una sensazione provata da ogni singolo genitore del mondo. La meditazione ci insegna ad essere meno trasportati dalle emozioni del momento e invece reagire partendo dal punto di chiarezza. Non significa che non succederà mai più, ma potrebbe capitare di meno..

 

3) Trattasi di far fare ai figli i primi passi o vedergli uscire dalla porta per andare a fare il giro del mondo, essere genitori significa proprio questo: LASCIARE ANDARE. Per fortuna la meditazione ce lo insegna! Con un po’ di pratica possiamo imparare a rinunciare con piacere al voler  avere sempre il controllo completo delle cose.

 

4 ) Non ho mai incontrato un adulto che lamentassi di non aver ricevuto abbastanza cose materiali. Ma ho incontrato tanti chi soffre della mancanza degli attenzioni ricevuti da piccoli. La meditazione ci porta a lasciare da parte la nostra vita piena di problemi, impegni e pensieri per essere invece completamente presenti qui ed adesso. Quale bambino non apprezzerebbe questo?!

 

5) E’ normale sentirsi frustrati e stanchi quando siamo presi da troppe cose nella nostra vita. Quando a volte buttiamo fuori questi sensazioni addosso ai nostri figli che non capiscano perché ci sentiamo cosi può essere un po’ ingiusto. Meditazione ci aiuta a sentire meno stanchi e più pazienti. Anche se non lo facciamo per noi stessi, gli altri membri della famiglia saranno grati.

 

6) Facendo genitori 24 ore su 24, dovendo seguire pure casa, lavoro e chi sa quanti altri impegni piacevoli e non, è veramente facile perdere contatto con il proprio partner. La meditazione ci insegna come lasciare più spazio mentale ed emotivo per queste cose, come essere più sensibili ai bisogni del prossimo e più buoni nell’ agire.

 

7) Quando i nostri piccoli cominciano a crescere è facile sentire che stiamo perdendo il contatto con loro. La meditazione ci fa capire che il contatto che abbiamo paura di perdere c’è sempre, non è un qualcosa che possiamo perdere. Quando chiudiamo i nostri occhi per meditare possiamo sperimentare la sensazione di riprendere il contatto con tutto ancora ed ancora.

 

8) Da un lato abbiamo la realtà, dall’altro abbiamo l’idea di come noi vorremmo questa realtà. Lo spazio tra le due cose ci causa un notevole stress molto spesso provato dai genitori. La meditazione ci insegna ad accettare la realtà un pocchino di più ed opporsi alla realtà un po’ di meno.

 

9) La vita è imprevedibile. E’ lo è ancora di più quando si tratta dei figli. Con cosi tante incertezze è facile sentirsi sopraffatti. Ma imparare a rimanere nell’incertezza è proprio l’insegnamento chiave della meditazione e più pratichiamo più abili diventiamo nel accettazione dell’incertezza della vita.

 

10) Non c’è regalo più grande che possiamo fare per un altra persona che permettergli di essere se stessi, liberi dalle nostre proiezioni di come volessimo che siano. E’ uno dei punti cruciali e allo stesso momento più difficili della genitorialità. Per fortuna la meditazione diminuisce la tendenza a proiettare sugli altri aiutandoci a lasciare i nostri figli crescere cosi come sono, facendogli sentire come se fosse hanno tutto lo spazio di questo mondo!

 

Tratto dall'articolo di Andy Puddicombe, 

Esperto in meditazione, scrittore e fondatore  di www.headspace.com