- Il calendario dei ricordi. Insieme potete preparare il calendario dell’anno passato ricordando gli eventi più significativi di ogni mese. Potete scrivere i ricordi sui fogli ed attaccare i fogli ad esempio sulla corona di Natale. Potete anche accendere la candelina per ogni evento e lasciarla andare nella bacinella con l’acqua. Alla fine potete spegnere le candele salutando l’anno passato.
- Il futuro. Dopo aver ricordato i più belli eventi dell’anno passato si potrebbe pensare all’ anno in arrivo. Si possono scrivere i sogni e desideri sui foglietti e metterli nella bottiglia da conservare per l’anno prossimo. Alla fine dell’anno si potrà aprire, rileggere e vedere se si sono avverati.
- Regali. L’apertura dei regali è un momento bellissimo, ma si possono trovare nuovi divertenti modi per aprirli. Ecco alcune idee:
- Nascondete il regalo indicando la strada con le impronte di un animaletto o con le frecce, o altri oggetti (caramelle, noci, bottoni)
- Il banale gioco acqua-fuoco
- organizzate una piccola caccia al tesoro. Decidete un nascondiglio all'interno della casa, scrivete dei bigliettini con gli indizi del percorso da seguire per arrivarci e sistemateli in posti in cui li vedrà con certezza (scrivania, camera, armadio, ecc...). Per essere più visibili, potete usare del cartoncino colorato. Trovare il "tesoro nascosto" sarà divertente!
- Disegnate la piantina della casa indicando con una crocetta il nascondiglio
- Inventate vari compitini e giochi da eseguire (meglio alternare quelli di logica, creatività, movimento). Per ogni compito eseguito il bambino riceve una lettera che indica il nascondiglio o un pezzo della mappa per trovarlo.
- Se avete una casa grande o il giardino, si possono effettuare le ricerche con l’aiuto della bussola, dando le istruzioni tipo: “5 passi a nord dal armadio, trova il regalo nella direzione del sole che sorge”
- Registrate un messaggio vocale con le istruzioni per il vostro bambino. A parte le istruzioni su dove trovare il regalo ci possono essere anche scherzi, consigli, parole d’amore.
- La ricerca delle sorprese. Si possono preparare tante piccole sorprese. Possono essere i dolci, le caramelle, foglietti con auguri, noci, campanelline, addobbi, perline etc. Si possono incartare in piccoli sacchettini tutti uguali e, quando tutti escono, per cui siete liberi di agire, metteteli ovunque in casa. Quando tutti rientrano si da l’avvio alla ricerca, specificando che le sorprese non sono nascoste dento i cassetti, armadi etc, ma si possono trovare semplicemente con gli occhi. Comincia la gara: chi trova più sorprese vince!
- Palle di neve a casa. Se fuori non c’è neve, ma si vuole creare lo stesso l’atmosfera invernale, si può organizzare la gara con le palle di neve anche in casa. Le palle di neve si possano fare utilizzando semplice carta o pon pon bianchi. Ci si può dividere in squadre, preparare le barricate di mobili ed attaccare il nemico. O costruire una barriera e buttare più palle di neve possibile nel territorio dell’altra squadra. Le palle di neve si possono mettere su un telo e farle saltare da tutte le parti.
- Giocare con il giaccio. Un altro gioco invernale che si può fare a casa è creare i giochi con i cubetti di giaccio preparati nel freezer. Potete provare a costruire una torre o una fortezza con i cubetti di giaccio o mettere in mezzo ai cubetti la candela ed apprezzarne insieme la magia e la bellezza. Si può colorare l’acqua prima di mettere i cubetti in freezer per preparare i cubetti colorati.
- Lotteria dei piani. Avete tanti piani per l’anno nuovo? Non sapete da dove cominciare? Fate l’elenco numerato delle cose da fare: utili (pulizia della camera, sistemare l’armadio), interessanti (andare al museo, visitare parco giochi), piacevoli (organizzare una giornata di “dolce far niente”). L’elenco può essere generale per tutta la famiglia. Dopo di che ogni partecipante butta il dado e tira fuori dall’elenco quello che potrà fare nella prima settimana dell’anno nuovo.
- Cucinare insieme. Preparate insieme i biscotti di Natale o un altro piatto semplice per la festa.
- Addobbi a mano. Create insieme a mano gli addobbi per il vostro albero. Ad esempio, utilizzando la pasta di farina o le cialde del caffe, il feltro o la pasta colorata.
- State insieme! Adesso i bambini hanno veramente troppi giochi. Noi sotto Natale siamo presi dalla “corsa ai regali” e dimentichiamo la cosa principale: stare semplicemente insieme, aspettando questa bellissima festa piena di magia e attesa. Cercate di uscire, giocare, fare qualcosa, ma senza fretta e tutti insieme, per creare un atmosfera di condivisione del Natale, rendendo così questa festa davvero speciale e memorabile per il vostro bambino.